SCADENZE FISCALI
31 gennaio 2023

Versamento somme non trattenute dai sostituti di imposta a seguito della presentazione del modello 730/2022

CHI: Titolari di redditi di lavoro dipendente indicati allart. 49 del D.P.R. n. 917/1986 e i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente indicati allart. 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g) (con esclusione delle indennit percepite dai membri del Parlamento europeo), i) ed l) del D.P.R. n. 917/1986

COSA: Versamento da parte del sostituito, con le modalit previste per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, della parte residua non trattenuta dal sostituto entro la fine dellanno per insufficienza delle retribuzioni corrisposte, maggiorata dellinteresse dello 0,40 per cento mensile, considerando anche il mese di gennaio

MODALIT: Modello F24 con modalit telematiche, direttamente (utilizzando i servizi F24 web o F24 online dellAgenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso lhome banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purch non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dallente impositore

Versamento somme non trattenute dai sostituti di imposta a seguito della presentazione del modello 730/2022

CHI: Titolari di redditi di lavoro dipendente indicati allart. 49 del D.P.R. n. 917/1986 e i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente indicati allart. 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g) (con esclusione delle indennit percepite dai membri del Parlamento europeo), i) ed l) del D.P.R. n. 917/1986

COSA: Versamento da parte del sostituito, con le modalit previste per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, della parte residua non trattenuta dal sostituto entro la fine dellanno per insufficienza delle retribuzioni corrisposte, maggiorata dellinteresse dello 0,40 per cento mensile, considerando anche il mese di gennaio

MODALIT: Modello F24 con modalit telematiche, direttamente (utilizzando i servizi F24 web o F24 online dellAgenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso lhome banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purch non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dallente impositore

Superbollo: versamento

CHI: Soggetti che risultino proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con bollo scadente a dicembre 2022 e residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi

COSA: Pagamento delladdizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione

MODALIT: Mediante modello F24 Versamenti con elementi identificativi, con esclusione della compensazione, con modalit telematica per i titolari di partita Iva ovvero presso Banche, Poste, Agenti della riscossione o mediante i servizi di pagamento on-line per i non titolari di partita Iva

CODICI TRIBUTO: 3364 Addizionale Erariale alla tassa automobilistica

Imposta sulle assicurazioni: versamento

CHI: Imprese di assicurazione

COSA: Versamento dellimposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di dicembre 2022 nonch gli eventuali conguagli dellimposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di novembre 2022

MODALIT: Modello F24-Accise con modalit telematiche

CODICI TRIBUTO: 3354 Imposta sulle assicurazioni Erario Art. 4-bis, comma 5 e art. 9, comma 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216. 3356 imposta sulle assicurazioni RC auto Province 3357 contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto 3358 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto Friuli Venezia Giulia 3359 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto Trento 3360 contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto Bolzano 3361 contributo al Fondo di solidariet per le vittime delle richieste estorsive e dellusura aumento aliquota

Versamento tasse annuali sulle concessioni governative

CHI: Soggetti tenuti al pagamento delle tasse annuali sulle Concessioni Governative

COSA: Versamento delle tasse annuali sulle Concessioni Governative

MODALIT: Modello F23 presso Banche, Agenzie postali o Agenti della riscossione o bollettino di c/c/p presso le Agenzie Postali

CODICI TRIBUTO: 711T Tasse sulle CC.GG. escluse quelle per porto darmi 742T Tasse CC.GG. per porto darmi 746T Tasse CC.GG. per porto darmi Addizionale

Versamento canone RAI per i soggetti per i quali non possibile l'addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche

CHI: Contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per i quali non possibile laddebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche

COSA: Versamento del canone annuale o della rata trimestrale o semestrale. N.B.: Per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica nel luogo in cui hanno la loro residenza anagrafica il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture emesse dallimpresa elettrica aventi scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate

MODALIT: Modello F24 con modalit telematiche, direttamente (utilizzando i servizi F24 web o F24 online dellAgenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso lhome banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purch non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dallente impositore

CODICI TRIBUTO: TVNA Canone per rinnovo abbonamento TV uso privato art. 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94 TVRI Canone per rinnovo abbonamento TV uso privato art. 3, comma 7, decreto 13 maggio 2016, n. 94

Bollo auto: versamento

CHI: Proprietari di autoveicoli con oltre 35 Kw con bollo scadente a dicembre 2022 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi

COSA: Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

MODALIT: Presso le Agenzie Postali con apposito bollettino di C/Cp, presso gli Uffici dellA.C.I., le tabaccherie o le agenzie di pratiche auto, oppure online sul sito dellA.C.I., attraverso lhome banking del proprio istituto di credito o tramite lapp IO

Versamento somme non trattenute dai sostituti di imposta a seguito della presentazione del modello 730/2022

CHI: Titolari di redditi di lavoro dipendente indicati allart. 49 del D.P.R. n. 917/1986 e i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente indicati allart. 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g) (con esclusione delle indennit percepite dai membri del Parlamento europeo), i) ed l) del D.P.R. n. 917/1986

COSA: Versamento da parte del sostituito, con le modalit previste per i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, della parte residua non trattenuta dal sostituto entro la fine dellanno per insufficienza delle retribuzioni corrisposte, maggiorata dellinteresse dello 0,40 per cento mensile, considerando anche il mese di gennaio

MODALIT: Modello F24 con modalit telematiche, direttamente (utilizzando i servizi F24 web o F24 online dellAgenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso lhome banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purch non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dallente impositore

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari

CHI: Enti non commerciali di cui allart. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui allart. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a questadempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi dimposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nellesercizio di attivit non commerciali

COSA: Liquidazione e versamento dellIva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente

MODALIT: Modello F24 EP con modalit telematiche

CODICI TRIBUTO: 622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 Art. 49 del DL n. 331/1993

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari

CHI: Enti non commerciali di cui allart. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui allart. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a questadempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi dimposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nellesercizio di attivit non commerciali

COSA: Liquidazione e versamento dellIva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente

MODALIT: Modello F24 con modalit telematiche, direttamente (utilizzando i servizi F24 web o F24 online dellAgenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con lAgenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato

CODICI TRIBUTO: 6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 art. 49 del DL n. 331/1993 622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 art. 49 del DL n. 331/1993

Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro

CHI: Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della cedolare secca

COSA: Versamento dellimposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2023

MODALIT: Modello F24 versamenti con elementi identificativi (F24 ELIDE). I titolari di partita IVA devono pagare necessariamente con modalit telematiche; i non titolari di partita Iva possono pagare con modalit telematiche oppure presso Banche, Agenzie Postali, Agenti della riscossione

CODICI TRIBUTO: 1500 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Registro per prima registrazione 1501 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Registro per annualit successive 1502 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Registro per annualit successive 1503 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Registro per risoluzioni del contratto 1504 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Registro per proroghe del contratto 1505 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Imposta di Bollo 1506 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Tributi speciali e compensi 1507 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione 1508 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione 1509 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualit e adempimenti successivi 1510 LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualit e adempimenti successivi

Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12

CHI: Enti non commerciali di cui allart. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e produttori agricoli di cui allart. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a questadempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi dimposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nellesercizio di attivit non commerciali

COSA: Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)

MODALIT: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel

Presentazione della dichiarazione annuale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale

CHI: Soggetti autorizzati a corrispondere limposta di bollo in maniera virtuale

COSA: Presentazione della dichiarazione dellimposta di bollo assolta in modo virtuale contenente lindicazione del numero degli atti e documenti emessi nellanno precedente, distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dellimposta, nonch degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo

MODALIT: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it

Denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicale ed agrario

CHI: Possessori di reddito dominicale e agrario

COSA: Presentazione della denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicale e agrario dei terreni verificatisi nel 2022

MODALIT: Utilizzando il software Docte 2.0 oppure presentando la dichiarazione variazioni della coltura (c.d. modello 26) al competente Ufficio Provinciale-Territorio dellAgenzia delle Entrate, previo appuntamento da prenotarsi on-line

Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo

CHI: Soggetti titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo. N.B.: La dichiarazione sostitutiva in parola pu essere resa dallerede in relazione allutenza elettrica intestata transitoriamente ad un soggetto deceduto.

COSA: Presentazione del modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oppure, per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui tata presentata la denunzia di cessazione dellabbonamento radio televisivo per suggellamento

MODALIT: In via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel. In alternativa, Il modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento, pu essere inviato allAgenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. Sportello abbonamento TV Casella Postale 22 10121 Torino, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta

Soggetti beneficiari degli aiuti di Stato usufruiti nel corso dell'emergenza COVID-19

CHI: Soggetti beneficiari degli aiuti di Stato usufruiti nel corso dellemergenza COVID-19

COSA: Autodichiarazione, ai sensi dellart. 47, DPR n. 445/2000, al fine di attestare che limporto complessivo di quanto fruito non supera i massimali di cui alle Sezioni 3.1 Aiuti di importo limitato e 3.12 Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti della Comunicazione C(2020) 1863 final della Commissione UE contenente il Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno delleconomia nellattuale emergenza del COVID-19 come disposto dallart. 1, commi da 13 a 15, DL n. 41/2021, c.d. Decreto Sostegni che fa riferimento al c.d. regime ombrello.

MODALIT: Lautodichiarazione va presentata esclusivamente in via telematica, tramite il servizio web disponibile nellarea riservata del sito Internet dellAgenzia delle Entrate / mediante i canali telematici dellAgenzia (Entratel / Fisconline) direttamente dal contribuente ovvero tramite un intermediario abilitato (ad esempio, Dottore commercialista / CAF), utilizzando lapposito modello denominato Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rispetto dei requisiti di cui alle sezioni 3.1 3.12 del temporary framework per le misure di aiuto a sostegno delleconomia nellemergenza epidemiologica da COVID-19.

Soggetti che effettuano erogazioni liberali per la realizzazione di "progetti culturali": Comunicazione dell'ammontare e dei beneficiari delle erogazioni liberali

CHI: Soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro per la realizzazione di programmi culturali nei settori dei beni culturali e dello spettacolo

COSA: Comunicazione al MIBACT e al Sistema Informativo dellAgenzia delle Entrate delle proprie generalit comprensive dei dati fiscali, dei dati relativi allammontare delle erogazioni effettuate nellanno dimposta 2022 e dei dati relativi ai soggetti beneficiari di tali erogazioni

MODALIT: Esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio telematico Entratel o Fisconline

Opposizione a rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell'anno d'imposta precedente e ai rimborsi effettuati nell'anno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

CHI: Contribuenti che intendono esercitare lopposizione a rendere disponibili allAgenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nellanno dimposta precedente e ai rimborsi effettuati nellanno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per lelaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

COSA: Scade il termine per esercitare lopposizione a rendere disponibili allAgenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nellanno dimposta precedente e ai rimborsi effettuati nellanno precedente per prestazioni parzialmente o completamente non erogate, per lelaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Linteressato che intende esercitare lopposizione dovr comunicare direttamente allAgenzia delle Entrate tipologia (o tipologie) di spesa da escludere, dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita), codice fiscale, numero della tessera sanitaria e relativa data di scadenza

MODALIT: Lopposizione pu essere effettuata attraverso tre modalit1) inviando una e-mail alla casella di posta elettronica dedicata opposizioneutilizzospesesanitarie@agenziaentrate.it; telefonando ad una sezione di assistenza multicanale (800 90 96 96 da fisso, 0696668907 da cellulare, +39 0696668933 dallestero); consegnando a un qualsiasi ufficio territoriale dellAgenzia il modello di richiesta di opposizione. Sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it pubblicato il modello Opposizione allutilizzo dei dati delle spese sanitarie per la dichiarazione dei redditi precompilata anche in versione editabile . Lopposizione allutilizzo dei dati relativi alla spesa sanitaria comporta la cancellazione degli stessi e lautomatica esclusione anche dei relativi rimborsi

Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 (c.d. Esterometro)

CHI: Soggetti passivi dellImposta sul Valore Aggiunto (IVA) residenti o stabiliti in Italia

COSA: Comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 N.B.: la comunicazione facoltativa per tutte le operazioni per le quali tata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le regole stabilite nel Provvedimento del Direttore dellAgenzia delle Entrate prot. 89757/2018

MODALIT: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, secondo il tracciato e le regole di compilazione previste dalle specifiche tecniche allegate al Provvedimento del Direttore dellAgenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 prot.89757

Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo

CHI: Soggetti titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo. N.B.: La dichiarazione sostitutiva in parola pu essere resa dallerede in relazione allutenza elettrica intestata transitoriamente ad un soggetto deceduto.

COSA: Presentazione del modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oppure, per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui tata presentata la denunzia di cessazione dellabbonamento radio televisivo per suggellamento

MODALIT: In via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel. In alternativa, Il modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento, pu essere inviato allAgenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. Sportello abbonamento TV Casella Postale 22 10121 Torino, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta

Strutture sanitarie, medici, ed altri soggetti: comunicazione al Sistema TS dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 01/01/2022 - 31/12/2022

CHI: Aziende sanitarie locali (ASL); aziende ospedaliere; istituti di ricovero e cura a carattere scientifico; policlinici universitari; farmacie pubbliche e private; presidi di specialistica ambulatoriale; strutture per lerogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa; altri presidi e strutture accreditati per lerogazione dei servizi sanitari; strutture autorizzate per lerogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN; iscritti allAlbo dei medici chirurghi e degli odontoiatri; iscritti agli Albi professionali degli psicologi; iscritti agli Albi professionali degli infermieri; iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i; iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica; esercenti larte sanitaria ausiliaria di ottico; esercizi commerciali che svolgono lattivit di distribuzione al pubblico di farmaci ai quali stato assegnato dal Ministero della Salute il codice identificativo univoco (parafarmacie)

COSA: Trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 01/01/2022 31/12/2022, cos come riportati sul documento fiscale emesso dai medesimi soggetti, comprensivi del codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria, nonch quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata

MODALIT: Esclusivamente in via telematica, registrandosi sul sito internet www.sistemats1.sanita.finanze.it/wps/portale

Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo

CHI: Soggetti titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale che intendono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo. N.B.: La dichiarazione sostitutiva in parola pu essere resa dallerede in relazione allutenza elettrica intestata transitoriamente ad un soggetto deceduto.

COSA: Presentazione del modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oppure, per dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante titolare di utenza elettrica detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui tata presentata la denunzia di cessazione dellabbonamento radio televisivo per suggellamento

MODALIT: In via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel. In alternativa, Il modello Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato, unitamente ad una copia di un valido documento di riconoscimento, pu essere inviato allAgenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. Sportello abbonamento TV Casella Postale 22 10121 Torino, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato senza busta



NOVITA'
Pubblicazione griglia di rilevazione OIV
E' stata pubblicata nell'apposita area dell'amministrazione trasparente al seguente link la griglia di rilevazione adempimenti anno 2022
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2021
Fascicolo Bilancio consuntivo esercizio finanziario 2021
allegato
Esito elezioni 21 22 febbraio 2022
**************
allegato
31 marzo 2023
11 aprile 2023
17 aprile 2023
20 aprile 2023
30 aprile 2023
cOrganismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento elearning odcec MACERATA-CAMERINO
Istituzione dei codici tributo per il versamento dellimposta sostitutiva dellimposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali - manovra 2023

La legge di Bilancio 2023 prevede che nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di ...continua

Legge di Bilancio e Tregua fiscale - Ulteriori chiarimenti interpretativi

Con la circolare n. 6/E del 20 marzo 2023 lAgenzia delle Entrate intende fornire ulteriori chiarimenti ...continua

Istituzione dei codici tributo per il versamento dellimposta locale immobiliare autonoma (ILIA) - legge 14 novembre 2022 n. 17 Regione Friuli Venezia Giulia

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con la legge n. 17 del 14 novembre 2022, ha istituito limposta ...continua

Istituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e settori affini in difficolt

Il decreto legge n. 73 del 25 maggio 2021, convertito nella legge n. 106 del 23 luglio 2021, ha previsto ...continua

Codici tributo per il versamento di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi

Per consentire il versamento, tramite modello F24, degli interessi e delle sanzioni dovuti in caso di ...continua